Dr.ssa Simona Gianchecchi


COUNSELING PSICOLOGICO E PSICOTERAPIA

Il Counseling Psicologico è un percorso di sostegno psicologico di breve durata, nella quale la persona porta una problematica circoscritta e relativa ad un’area specifica (un conflitto interpersonale, una decisione difficile da prendere, un momento critico fondamentalmente legato a fattori esterni, ecc.).

Lo psicologo si pone come facilitatore affinché la persona possa mettere in atto le sue risorse interiori e risolvere la problematica. Sono esclusi da questo tipo di intervento i disturbi psicopatologici, che richiedono in linea di massima un intervento più impegnativo e di durata più lunga.

La Psicoterapia è un percorso di media o lunga durata che interviene sulla psicopatologia, compresi i disturbi della personalità, laddove la persona sperimenti una sofferenza psichica clinicamente significativa (ansia, panico, depressione, fobie, ecc.). In questo caso lo psicoterapeuta utilizza strategie e tecniche proprie dei suoi modelli psicoterapeutici di riferimento per lavorare insieme alla persona. Come nel counseling, terapeuta e paziente analizzano insieme le problematiche e condividono gli obiettivi che intendono realizzare.

Quali sono i motivi che possono portare uno o più individui a chiedere un primo colloquio psicologico?

  • Vivere un periodo della vita particolarmente critico sul piano personale, lavorativo, all’interno del rapporto di coppia e nelle dinamiche familiari, nei rapporti amicali, per la difficoltà di gestire separazioni, elaborare lutti, passaggi delicati da un’età all’altra, dall’infanzia all’adolescenza, dall’adolescenza all’età adulta, dall’età adulta alla terza età.

  • Provare una sofferenza psicologica che può manifestarsi in un disturbo psicologico, come ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie, depressione, disturbo bipolare, ossessivo-compulsivo, disturbi del sonno, psicosomatici, disordini alimentari, disfunzioni sessuali, dipendenze da sostanze e da gioco, disturbi di personalità.

  • Sperimentare il desiderio di conoscersi meglio, di incrementare le proprie abilità comunicative, di potenziare le proprie risorse interiori e vivere i rapporti interpersonali in modo più libero e autentico.