TARIFFE ANNO 2025
GRATUITO Primo breve colloquio conoscitivo e informativo, anche telefonico (durata 20 minuti)
€ 55 Colloquio Anamnestico e Psicodiagnostico Individuale (durata 50 minuti)
€ 55 Seduta di Consulenza e/o Sostegno Psicologico Individuale (durata 50 minuti)
€ 55 Psicoterapia Individuale (durata 50 minuti)
€ 80 Colloquio Anamnestico e Psicodiagnostico di Coppia (durata 75 minuti)
€ 80 Colloquio Anamnestico e Psicodiagnostico Familiare (durata 75 minuti)
€ 80 Seduta di Consulenza e/o Sostegno Psicologico di Coppia (durata 75 minuti)
€ 80 Seduta di Consulenza e/o Sostegno Psicologico Familiare (durata 75 minuti)
€ 55 Certificazione-Relazione breve psicodiagnostica, di trattamento
€ 55 Colloquio di consulenza psicologica o psicoterapia individuale ONLINE (pagamento anticipato)
€ 55 Colloquio individuale esperienziale dedicato alla Mindfulness (protocollo MBSR-MBCT)
€ 300 per ogni partecipante – Percorso in gruppo del protocollo MBSR-MBCT (2 mesi)
Il costo del colloquio è comprensivo del contributo ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza degli Psicologi). Colloqui psicologici e psicoterapia rientrano tra le prestazioni sanitarie, come tali sono spese detraibili e NON soggette a IVA. La ricevuta che superi € 77,47 sarà maggiorata della marca da bollo di € 2 a carico del cliente.
Pur cercando di mantenere le tariffe contenute negli anni, il costo complessivo di un percorso psicologico-psicoterapeutico – la cui durata varia solitamente da un minimo di 15-20 sedute a uno o più anni – è certamente importante per varie ragioni. Eccone alcune:
1) Il percorso è strettamente individualizzato, poiché nonostante tutti funzioniamo in modo simile per certi aspetti, ciascuno è assolutamente “unico” e diverso da qualunque altro nel suo modo di sentire, pensare e agire. Umanità e tecniche personalizzate richiedono necessariamente dedizione di tempo ed energie.
2) Il terapeuta non è un semplice istruttore o maestro, bensì nella cornice umanistica, si lascia empaticamente sentire con una giusta distanza. La vicinanza emotiva e profonda con gli aspetti più dolorosi e conflittuali che le persone vivono quando richiedono una terapia, è parte integrante del lavoro del terapeuta ed è anche il principale motivo per cui egli potrà seguire solo un numero limitato di persone.
3) Le tecniche e gli approcci strategici che man mano il terapeuta potrà mettere a disposizione del paziente per affrontare i suoi punti critici, rappresentano un aspetto fondamentale per una buona riuscita della terapia solo se combinate con una relazione terapeutica significativa che ha necessariamente bisogno del suo tempo per svilupparsi e di motivazione e impegno da entrambe le parti.
4) Gli “strumenti” di lavoro del terapeuta sono in continuo divenire: continuo aggiornamento teorico (studio, convegni, corsi), lavoro sugli aspetti clinici (supervisione con esperti, supervisione alla pari, workshop), investimento continuo sul proprio benessere psicofisico (terapia personale, autoterapia, rete di colleghi).